Questa scheda allevamento pesce combattente betta nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un pesce combattente betta all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW.
-Tassonomia
*Classe ACTINOPTERYGII
*Ordine PERCIFORMES
*Famiglia OSPHRONEMIDAE
*Genere BETTA
*Specie B. SPLENDENS
-Distribuzione
Questo esemplare è diffuso nel sud est asiatico, in Thailandia, Cambogia e Laos, ma anche in Brasile, Colombia, Repubblica Domenicana, Indonesia e Singapore.
-Descrizione
Presenta un corpo robusto e leggermente cilindrico, la bocca è situata in posizione superiore, Possiede tre pinne impari (dorsale, caudale ed anale) e due pari (due ventrali e due pettorali) di vari colori; blu rosso giallo arancione verde nero bianco.
-Allevamento
I Betta Splendens hanno bisogno di acquari grandi e coperti (ricordate però di lasciare abbastanza spazio nella parte superiore dell’acqua affinché il pesce riesca a respirare con il labirinto) con aria calda e umida sulla superficie dell’acqua e ricchi di rocce e piante nelle quali nascondersi.
*Temperatura
Attenzione alla temperatura che dovrà mantenersi tra i 26 e i 28 °C. Meglio acquari coperti cosi da mantenere calda anche l’aria sovrastante e per evitare salti inopportuni. Gli acquari di acqua dolce ricreano le condizioni di habitat “freddi o temperati” oppure “tropicali“. Inoltre questo tipo di pesce va tenuto isolato o con altre femmine della sua specie ma solo se l’acquario è di dimensioni adeguate. Eventuali piante (preferibilmente vere), ghiaino scuro sul fondo, e rocce, possono essere usate dal pesce combattente come rifugio per nascondersi in caso di bisogno.
-Alimentazione
In natura i pesci combattenti si nutrono di piccoli molluschi e insetti acquatici, che predano in acqua o sulla sua superficie. Nel loro allevamento è importante sapere che il Betta è un vero e proprio carnivoro. Dei mangimi per pesci a base di ingredienti vegetali non è quindi da prendere in considerazione. I Betta vanno alimentati due volte al giorno, osservando (solo per gli adulti) un giorno di digiuno a settimana. Solitamente si somministra artemia surgelata a cui si alterna 2-3 volte a settimana ed un buon granulare di base 3-4 volte.I pesci adulti possono essere nutriti una volta al giorno, più o meno alla stessa ora, anche se si può dar loro da mangiare più volte al giorno. I giovani pesci possono aver bisogno di tre o quattro somministrazioni giornaliere.
-Riproduzione
Per la riproduzione del betta splendens, la prima cosa che dovresti fare è quella di creare un acquario apposito per la riproduzione. Basterà un acquario da 20/40 litri. Non aggiungere substrato sul fondo della vasca, altrimenti il maschio avrà difficoltà a recuperare le uova. Nella vasca da riproduzione dovrai inserire molte piante galleggianti, un divisorio, dove inserire il maschio da una parte e la femmina dall’altra, che successivamente andrà tolto, e una grotta affinché la femmina riesca a nascondersi dal maschio.
-Curiosità
Il nome del pesce combattente deriva dal suo atteggiamento aggressivo. In Thailandia viene a volte addirittura usato per i combattimenti tra pesci e le relative scommesse. In Europa e in America viene invece accolto negli acquari di casa soprattutto per il suo aspetto.
VI RICORDIAMO CHE IN ALCUN MODO, POSSIAMO SOSTITUIRE L’OCCHIO ESPERTO E LA PROFESSIONALITA DI UN VETERINARIO SPECIALIZZATO IN ANIMALI ESOTICI.
PER OGNI EVENIENZA PERCIO, VI INVITIAMO A RIVOLGERVI AL VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA ANCHE PER UN SEMPLICE CONSULTO CHE, RICORDIAMO, PUO SALVARE LA VITA DEL VOSTRO PICCOLO ANIMALE DA COMPAGNIA.
Se sei arrivato a leggere fino qui probabilmente adesso avrai un’idea più chiara di come gestire il tuo animale preferito Thank You!
Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.