Pappagallo Ara ararauna

Questa scheda allevamento Pappagallo Ara Ararauna nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un Pappagallo Ara Ararauna all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW.

Ara Ararauna: caratteristiche, cura e benessere del pappagallo esotico

Se hai deciso di acquistare un pappagallo esotico, devi conoscere in modo approfondito quali sono le cure da garantire per avere la certezza di farlo vivere in un contesto sereno. In questo approfondimento potrai sapere come tenere a casa l’Ara Ararauna, quali accortezze adottare e cosa fare in caso di comportamenti anomali dell’animale. Questo pappagallo esotico è affascinante e vivace ed è in grado di proporre emozioni davvero uniche a coloro che decidono di adottarlo. Sapere quali sono le sue esigenze è fondamentale per prendersene cura in modo corretto. Amato e coccolato, diventerà certamente un amico fedele e divertente.

 

Le caratteristiche comportamentali dell’Ara Ararauna

L’Ara Ararauna appartiene a una tipologia di uccelli con un aspetto assolutamente unico e molto colorato, con un piumaggio brillante blu sulla testa e sulle ali, con una coda sottile e lunga, un becco robusto e grande. L’Ara Ararauna ha un comportamento piuttosto socievole ed è amichevole. Tutte queste peculiarità lo rendono un compagno perfetto per chi è alla ricerca di un animale domestico in grado di interagire attivamente e restituire sentimenti affettuosi. Devi tuttavia fornire uno spazio adeguato alle sue esigenze.

Come si tiene in casa l’Ara Ararauna?

Ecco alcuni consigli pratici per allestire lo spazio in modo confortevole per il tuo amico piumato:

  • Acquista una gabbia spaziosa che sia in grado di permettere un volo adeguato
  • Posiziona la gabbia in una zona tranquilla della casa, lontana da fonti sonore eccessivamente intense, ovvero non tenerla nelle vicinanze delle finestre su strada o della TV
  • Inserisci accessori e giochi come corde e rampe per stimolare la naturale predisposizione all’attività fisica e alla curiosità
  • Accertati che vi sia un’illuminazione idonea
  • Pulisci regolarmente la gabbia e tutti gli accessori contenuti

La dieta ideale dell’Ara Ararauna

Uno degli aspetti cruciali per tenere l’Ara Ararauna in casa è fornire una dieta nutriente ed equilibrata. Non sarà necessario acquistare cibi estremamente costosi ma occorrerà seguire queste semplici indicazioni:

  • Somministrare un’ampia varietà di alimenti, che comprendono cereali, noci, frutta fresca, verdura, semi e alimenti proteici come uova o carne magra
  • Non dare al pappagallo alimenti zuccherati o grassi come snack o dolci
  • Assicurare un’idratazione adeguata con acqua fresca e pulita
  • Evitare di sovralimentare il pappagallo, misurando le dosi in base alla taglia, all’età e all’attività fisica
  • Considerare che il pappagallo dovrebbe mangiare un paio di volte al giorno e potrebbe avere bisogno anche di uno spuntino tra i pasti

L’ultima accortezza è quella di rimuovere i residui di cibo per evitare l’insorgere di parassiti o insetti.

Ore di sonno e aspettativa di vita di un pappagallo esotico

Il ciclo del sonno dell’Ara Ararauna è caratterizzato da riposi brevi di 15 minuti, a cui si aggiunge il sonno profondo della notte. Quando il pappagallo dorme, si appoggia su un solo piede e spesso tiene la testa nascosta sotto l’ala.

Quanto vive l’Ara Ararauna?

L’aspettativa di vita del tuo pappagallo può variare in relazione alla genetica, all’esercizio fisico, alla dieta, allo stile di vita e alle cure veterinarie. Indicativamente, puoi considerare tra 30 e 50 anni ma alcuni esemplari vivono anche oltre i 60 anni.

Costi e salute dell’Ara Ararauna

Il prezzo per l’acquisto dell’Ara Ararauna può cambiare in relazione alla specie e alle caratteristiche dell’uccello. Ci sono poi i costi del mantenimento che comprendono i giocattoli, il cibo, gli accessori, la gabbia e le cure veterinarie.

È fondamentale intervenire prontamente in caso di letargia, mancanza di attenzione, perdita di appetito, starnuti, vomito o diarrea. Se noti uno o più di questi sintomi, consulta rapidamente un veterinario specializzato.

Non sottoporre il tuo pappagallo a rumori forti, cambiamenti di temperatura, umidità o altri fattori che potrebbero pregiudicare la sua salute. Dovresti tenerlo in un ambiente tranquillo e calmo, rispettando le sue esigenze nutrizionali.

Quanto può stare da solo un pappagallo esotico e quali sono le pratiche da evitare?

L’Ara Ararauna è oltremodo socievole, pertanto richiede la massima attenzione per quanto concerne le interazioni dirette con il proprietario. L’animale ovviamente può stare per alcune ore durante la giornata da solo ma bisogna sempre assicurare un contesto dove possa muoversi e stimolare i propri interessi.

Dovresti evitare di lasciare il pappagallo da solo per un tempo eccessivamente prolungato poiché ciò produrrebbe problematiche comportamentali e stress. Altre accortezze da adottare sono una dieta bilanciata e un ambiente assolutamente pulito. Evita di usare prodotti chimici per pulire gli accessori vicini alla gabbia ed evita l’esposizione a profumi forti o al fumo di sigaretta poiché ciò potrebbe compromettere la salute dell’Ara Ararauna.

Dove posso acquistare un Pappagallo Ara Ararauna?

Se sei rimasto affascinato dal Pappagallo Ara Ararauna ti consigliamo di partecipare ad una delle nostre fiere del circuito ESOTIKA PET SHOW dove potrai ammirare tutti gli esemplari disponibili, potrai acquistare un Pappagallo Ara Ararauna e tutto quello di cui hai bisogno per la sua corretta gestione.

Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.

 

  • Gonzaga 12/13 aprile 2025
  • Mantova 8/9 Febbraio 2025
  • Arezzo 22/23 febbraio 2025
  • Vercelli 8/9 Marzo 2025
  • Busto Arsizio 29/30 Marzo 2025
  • Padova 5/6 Aprile 2025
  • Gonzaga 12/13 Aprile 2025
  • Erba 6/7 Settembre 2025
  • Arezzo 13/14 Settembre 2025
  • Massa Carrara 27/28 Settembre 2025