Blog Archives

Questa scheda allevamento Loricaridi nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un Loricaridi all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.  

Questa scheda allevamento salamandra nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano una salamandra all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. TRITONI –Tassonomia *Classe Amphibia *Ordine Caudata *Famiglia Salamandridae *Genere Triturus *Specie Triturus anatolicus Triturus carnifex Triturus cristatus Triturus dobrogicus Triturus ivanbureschi Triturus karelinii Triturus macedonicus Triturus marmoratus Triturus pygmaeus -Distribuzione Il genere è diffuso negli ambienti umidi di Europa e Asia occidentale. -Descrizione I tritoni hanno un corpo gracile e allungato, concluso da una lunga coda compressa lateralmente e provvista di lamina natatoria. La lingua è protrattile, i denti sono sia mascellari che vomero-palatini. Possiede una spiccata capacità di rigenerazione degli arti e della coda. Le uova vengono deposte singolarmente e fissate alle foglie delle piante acquatiche. Le larve di tritone, e in genere di tutti gli urodeli, possiedono branchie ramificate che sporgono dai lati della testa, non coperte da opercolo come avviene…

Read more

Questa scheda allevamento rana freccia dendrobates nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano una rana freccia dendrobates all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. Dendrobates -Tassonomia *Classe Amphibia *Ordine Anura *Famiglia Dendrobatidae *Genere Dendrobates *Specie auratus, leucomelas, nubeculosus, tinctorius, truncatus -Distribuzione Vivono nelle aree umide delle foreste pluviali del Sud e del Centro America fino a 1000 m di quota, in relazione alla specie -Descrizione Il loro nome significa letteralmente arrampicatrici di rami e sono conosciute dagli anglosassoni come rane velenose o rane dei dardi, il che ce la dice già lunga sia sulle loro abitudini di vita che sulla loro potenziale pericolosità! In realtà la famiglia dei dendrobatidi contiene circa 175 specie descritte con 65 propriamente nel genere Dendrobates. In commercio si trovano più frequentemente 8 specie del genere Dendrobates (D. auratus, D. azureus, D. fantasticus, D.imitator, D. leucomelas, D. quinquevittatus, D.…

Read more

Questa scheda allevamento pesce combattente betta nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un pesce combattente betta all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. -Tassonomia *Classe ACTINOPTERYGII *Ordine PERCIFORMES *Famiglia OSPHRONEMIDAE *Genere BETTA *Specie B. SPLENDENS -Distribuzione Questo esemplare è diffuso nel sud est asiatico, in Thailandia, Cambogia e Laos, ma anche in Brasile, Colombia, Repubblica Domenicana, Indonesia e Singapore. -Descrizione Presenta un corpo robusto e leggermente cilindrico, la bocca è situata in posizione superiore, Possiede tre pinne impari (dorsale, caudale ed anale) e due pari (due ventrali e due pettorali) di vari colori; blu rosso giallo arancione verde nero bianco. -Allevamento  I Betta Splendens hanno bisogno di acquari grandi e coperti (ricordate però di lasciare abbastanza spazio nella parte superiore dell’acqua affinché il pesce riesca a respirare con il labirinto) con aria calda e umida sulla superficie dell’acqua e ricchi di rocce e piante…

Read more

Questa scheda allevamento Pomacanto nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un pomacanto all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.  

Questa scheda allevamento Amphiprion Ocellaris nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un amphiprion ocellaris all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW.     Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.  

Questa scheda allevamento Acquario Marino nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un ACQUARIO MARINO all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. Descrizione Allestire un nuovo acquario può essere un compito arduo, ma ne vale la pena una volta che abbiamo aggiunto i nostri pesci e siamo liberi di goderceli. Ci sono molti passaggi necessari per trasformare un acquario marino da un’idea in realtà. Il processo è simile alla creazione di uno d’acqua dolce . Anche se un po’ più costosi, gli acquari d’acqua salata offrono una vasta gamma di pesci colorati . Molte persone sono tentate dall’aspetto e dai comportamenti unici dei coralli, che non sono disponibili per gli allestimenti d’acqua dolce. Mescolando queste diverse creature, puoi creare qualcosa di bello. Il tuo acquario illuminerà qualsiasi stanza in cui lo metti. Si ritiene spesso che gli acquari di acqua salata siano difficili…

Read more

Questa scheda allevamento CARIDINE nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un CARIDINE all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. Descrizione Questo piccolo gamberetto originario di Taiwan, Vietnam e Cina meridionale orientale si sta diffondendo sempre più tra gli appassionati, sia per la facilità con cui viene allevato sia per il suo bel colore rosso. Alimentazione Le caridine son di bocca buona. Sul mercato esistono diversi tipi di mangimi specifici in granuli ma accettano anche mangime per pesci da fondo. Se si vogliono viziare e integrando la loro dieta, l’ideale è nutrirle con verdure sbollentate. Acquario  Per allevare le neocaridine è consigliabile cominciare con un acquario da almeno 20 o 30 litri. In litraggi inferiori si incapperebbe velocemente in problemi di sovraffollamento, essendo una specie molto prolifica. Non hanno bisogno di habitat particolari, basterà inserire un fondo inerte, una sabbia poco colorata che…

Read more

Questa scheda allevamento ORANDA nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un ORANDA all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. ORANDA -Tassonomia *Classe Actinopterygii *Ordine Cypriniformes *Famiglia Cyprinidae *Genere Carassius *Specie Carassius auratus oranda Il pesce rosso Oranda può essere difficile da allevare, come la maggior parte delle altre razze di pesci rossi fantasiosi. Per la riproduzione, generalmente richiedono un periodo di clima più fresco seguito da temperature più calde e uno spazio adeguato nella vasca. Le femmine possono deporre fino a 1.000 uova per deposizione delle uova. E possono riprodursi come un matto nell’ambiente dello stagno. I pesci rossi  Oranda sono relativamente facili da allevare nel tuo acquario domestico, purché forniscano le giuste condizioni. Gli Oranda sono depositori di uova che depongono le uova quando la temperatura dell’acqua aumenta durante la primavera, come i loro parenti selvatici. Puoi allevare pesci rossi in…

Read more

Questa scheda allevamento CARPA KOI nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano una CARPA KOI all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. Cos’è una carpa Koi? Le carpe Koi, conosciute anche come Nishikigoi, sono pesci molto popolari che vengono spesso tenuti in uno stagno o in un acquario. Sono varietà colorate della carpa cinese dell’Amur ( Cyprinus rubrofuscus ) e sono tenuti come animali domestici con bellissime decorazioni. Koi è un nome di gruppo generale per le varianti di colore della carpa, di cui esistono molte varietà (proprio come i cani di razza). Le origini della carpa Koi risalgono al 200 a.C., . Come molti animali, la carpa dell’Amur sperimenta un livello di variazione genetica naturale che porta a mutazioni del colore della pelle. I giapponesi allevarono selettivamente interessanti varianti di colore per migliorare i colori e i motivi che portano alla carpa…

Read more

60/65