Migali – “Tarantole”
Questa scheda allevamento ragni nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un ragno all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. MIGALI “TARANTOLE” “Ricordiamoci che tutte le specie allevabili sono velenose anche se non mortali per l’uomo.” –Tassonomia *Classe Arachnida *Ordine Araneae *Famiglia Theraphosoidea *Sottofamiglie Acanthopelminae, Aviculariinae, Eumenophorinae, Harpactirinae, Ischnocolinae, Ornithoctoninae, Poecilotheriinae, Schismatothelinae, Selenocosmiinae, Selenogyrinae, Stromatopelminae, Theraphosinae, Thrigmopoeinae –Distribuzione La distribuzione delle migali è molto vasta: abitano le fasce tropicali e sub tropicali del pianeta sino a spingersi nelle savane del Sud Africa, nel nord della Cina e in Australia. Vi sono anche due specie nell’area temperata del Mediterraneo: Chaetopelma olivaceum in Grecia, Turchia e Nord Africa, e Ischnocolus valentinus in Spagna e Sicilia; quest’ultimo in particolare è fra i rappresentanti più piccoli dei Theraphosidae (2 cm di corpo nelle femmine). Altre migali di piccole dimensioni si trovano sia in Costa Rica (Sericopelma) che…
Pitone verde arboricolo – Chondro Python
Questa scheda allevamento chondro python nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un chondro python all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. Descrizione Il pitone verde è un serpente non velenoso di colore verde brillante con teste a forma di diamante e scaglie irregolari. Possono anche avere strisce vertebrali bianche o gialle, mentre alcuni di questi serpenti hanno macchie gialle, verdi o blu. Trovato nelle foreste pluviali tropicali della Nuova Guinea, dell’Indonesia orientale e della penisola australiana di Capo York, la loro colorazione li aiuta a rimanere mimetizzati nel loro ambiente: il colore verde brillante li aiuta a rimanere nascosti tra le foglie degli alberi ad alto fusto nella foresta pluviale. Chiamato così per il suo vibrante colore verde (anche se generalmente nascono rossi o gialli e poi cambiano colore quando diventano adulti), il pitone verde è noto anche per la sua coda…
Camaleonte pantera
Questa scheda allevamento camaleonte pantera nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un camaleonte pantera all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. Camaleonte pantera – Furcifer Pardalis I camaleonti pantera sono una grande specie di camaleonte che abita nelle foreste pluviali tropicali del Madagascar. Sono una lucertola arborea che si trova principalmente nel fogliame, negli alberi e negli arbusti e si avventura sul suolo della foresta solo per deporre le uova. I camaleonti pantera sono animali solitari, che si riuniscono solo per riprodursi. Questa specie mostra dimorfismo sessuale, con le femmine di camaleonte pantera che sono leggermente più piccole e rimangono di colore rosa salmone per tutta la vita, rispetto ai maschi più grandi e colorati. I modelli di colore del camaleonte pantera differiscono da località a località, ma possono essere qualsiasi combinazione di blu, verde, arancione, rosso e giallo. I loro colori…
Camaleonte calyptratus
Questa scheda allevamento camaleonte calyptratus nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un camaleonte calyptratus all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. I camaleonti sono sauri robusti e dall’aspetto sorprendente con alti caschi (strutture simili a elmi) sulla sommità della testa. Il casco è presente sia nei maschi che nelle femmine e aiuta a convogliare l’acqua che cade sulla testa nella bocca. I camaleonti velati hanno corpi fasciati in tonalità di verde, giallo e marrone che si adattano a diverse tonalità. Nomi: camaleonte velato ( Chamaeleo calyptratus) , camaleonte dello Yemen Durata della vita: circa 6-8 anni in cattività Dimensioni: i maschi del camaleonte possono raggiungere una lunghezza totale compresa tra 18 e 24 pollici (circa 12 pollici tra il muso e la bocca più la coda), mentre le femmine tendono ad essere un po’ più piccole tra 10 e 13 pollici (solo…
Boa constrictor
Questa scheda allevamento boa constrictor imperator nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un boa constrictor imperator all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. BOA CONSTRICTOR -Tassonomia *Classe Reptilia *Ordine Squamata *Famiglia Boidae *Genere Boa *Specie B.Constrictor -Distribuzione Il Boa constrictor vive esclusivamente nelle regioni tropicali dell’America centro-meridionale, dalle coste del Messico al Paraguay e all’Argentina settentrionale. Inoltre, è presente anche in numerose isole al largo della costa del Pacifico e nei Caraibi come le Piccole Antille, Trinidad, Tobago e Dominica. -Descrizione Esistono diverse varietà di boa constrictor rinvenute nel commercio di animali domestici, inclusi i boa dalla coda rossa (Boa constrictor constrictor) e i boa settentrionali (Boa constrictor imperator). Questi serpenti sono originari di parti del Nord, Centro e Sud America. La loro cura è abbastanza simile e tendono a stare bene in cattività. Sebbene i boa abbiano generalmente un temperamento piuttosto…
Boa canina
Questa scheda allevamento boa canina nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un boa canina all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.
Pitone moluro
Questa scheda allevamento pitone moluro nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un pitone moluro all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.
Drago barbuto – Pogona vitticeps
Questa scheda allevamento Pogona vitticeps nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un Pogona vitticeps all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. Pogona Vitticeps -Tassonomia *Classe Reptilia *Ordine Squamata *Famiglia Agamidae *Genere Pogona *Specie P. Vitticeps -Distribuzione La pogona, o drago barbuto, origina dalle regioni aride e semidesertiche dell’Australia centrale. -Descrizione E’ un animale diurno ed un abile arrampicatore; è onnivoro e si nutre di invertebrati e talvolta piccoli mammiferi, e vegetali (foglie, fiori e frutta). Può arrivare a 50 cm di lunghezza; i maschi hanno dimensioni maggiori delle femmine. È caratterizzato dalla presenza di scaglie modificate a formare spine acuminate sulla parte laterale del capo e del tronco. La vita media è di 10-20 anni. Raggiunge la maturità sessuale a 1-2 anni; Gli esemplari in commercio sono tutti riprodotti in cattività, e…
Serpente del grano – Pantherophis guttatus
Questa scheda allevamento SERPENTE DEL GRANO nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un SERPENTE DEL GRANO all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. Serpente del Grano o Elaphe Guttata -Tassonomia *Classe Reptilia *Ordine Squamata * Sottordine Serpentes *Famiglia Colubridae *Genere Elaphe *Specie E.Guttata -Distribuzione Si estende in tutto il versante sud-orientale degli USA (dal Texas, attraverso Arkansas, Louisiana, Mississippi, Alabama, Florida, Georgia, South Carolina, North Carolina, Kentucky, Virginia, sino al Maryland, Delaware, e New Jersey), nel nord del Messico, e sono stati avvistati esemplari in alcune isole come Cayman -Descrizione Si tratta di un colubride di moderate dimensioni, comprese di norma tra 100 e 130cm. Gli esemplari da noi allevati fin’ora erano compresi tra 110-115cm e 120cm. La testa è piccola e poco distinta dal corpo, i denti conici non sono molto sviluppati, e gli occhi non sporgenti hanno la pupilla tonda. Il colore…
Geco correlophus ciliatus
Questa scheda allevamento Geco Correlophus Ciliatus nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un Geco Correlophus Ciliatus all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. La gestione dell’habitat domestico del Geco Correlophus Ciliatus, l’alimentazione e le cure Il Geco Correlophus Ciliatus, noto comunemente anche con il nome di Geco Crestato, è un rettile domestico particolarmente apprezzato per le dimensioni ridotte, per la facilità di cura e per l’aspetto. Tenerlo a casa richiede alcune accortezze per garantire: Benessere Corretta alimentazione Temperatura e umidità giuste Pulizia dell’ambiente dove vive Aspetto fisico del Geco Correlophus Ciliatus Vuoi maggiori informazioni sulla personalità del Geco Correlophus Ciliatus e sulle cure che devi garantire all’animale per tenerlo sempre in ottime condizioni di salute? Questo esemplare è originario della Nuova Caledonia. Negli ultimi anni è diventato molto popolare come animale da compagnia. È un rettile di dimensioni ridotte che può raggiungere una…