Blog Archives

Questa scheda allevamento canarino nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un canarino all’interno delle fiere rettili esotika pet show. Canarino -Tassonomia *Classe Aves *Ordine Passeriformes *Famiglia Fringillidae *Genere Serinus *Specie S. canaria -Distribuzione Il canarino selvatico è endemico in tutte le isole della Macaronesia, con maggioranza di coppie censite nelle isole Canarie ma presente e numeroso anche a Madeira, Porto Santo e Islas Desertas infine alle Azzorre dove è presente uniformemente in tutte le isole. -Descrizione Il canarino ha il suo antenato selvatico in un uccellino verde grigiastro originario delle Isole Canarie (al largo della costa nord – occidentale dell’Africa), da cui è derivato il suo nome. Attraverso secoli di selezione artificiale e incroci sono state sviluppate innumerevoli varietà di forma e colore. -Allevamento e Stabulazione La forma ideale della gabbia è quella rettangolare. Maggiori sono le dimensioni, maggiore sarà il comfort…

Read more

Questa scheda allevamento gerbillo nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un gerbillo all’interno delle fiere rettili esotika pet show. Diversità Gerbillinae, altrimenti noto come gerbilli, jird e parenti, è una grande sottofamiglia muride del Vecchio Mondo. Questa sottofamiglia è una delle più ben definite in Muroidea. I suoi membri hanno molto in comune; la maggior parte sono roditori del deserto diurni e saltatori. Esistono 103 specie di gerbilli. Gamma geografica I gerbilli sono roditori del Vecchio Mondo. Sono distribuiti in tutta l’Africa e il Medio Oriente, attraverso l’Asia centrale, inclusa gran parte dell’India, fino alla Mongolia orientale. Habitat La maggior parte dei gerbilli vive in habitat asciutti e aperti con vegetazione rada, inclusi deserti, pianure sabbiose, pendii montuosi, steppe, praterie e savane. Alcune specie abitano anche boschi umidi, campi agricoli e valli montane.Regioni dell’habitat temperato tropicale Biomi terrestri deserto o duna savana…

Read more

Questa scheda allevamento criceto nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un criceto all’interno delle fiere rettili esotika pet show. I più popolari per i piccoli animali domestici. In genere è facile da domare , divertente da guardare e richiede poca manutenzione, il che lo rende un buon animale domestico per i principianti. Questi criceti provengono dalle regioni aride della Siria settentrionale e della Turchia meridionale. La maggior parte sono di colore marrone dorato con una pancia più chiara. Ma l’allevamento selettivo ha dato origine a numerose variazioni di colore, disegno e lunghezza del pelo. Grazie alla loro popolarità come animali domestici , nella maggior parte dei negozi di animali si possono trovare diete appositamente formulate per i criceti siriani. Inoltre, il loro alloggiamento non occupa molto spazio ed è piuttosto semplice da configurare e mantenere. NOMI COMUNI: criceto siriano, criceto dorato, orsetto…

Read more

Questa scheda allevamento cincillà nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un cincillà all’interno delle fiere rettili esotika pet show. Il Cincillà è un animaletto notturno prevalentemente erbivoro originario delle zone andine di Cile, Argentina e Perù. Ama le zone secche e fredde dove si muove nelle ore notturne. Rientra nell’Appendice I della Convenzione di Washington, cioè in libertà è assolutamente protetto e ne è proibita la cattura. La pelliccia del cincillà cresce e cambia in 3 momenti diversi della sua vita: a 3 mesi, a 6 ed a 9 e raggiunge i 4 cm di lunghezza ; Il manto è formato da 2 tipologie di pelo, una della quali serve per incamerare l’aria necessaria per proteggerlo dal freddo e l’altra per trattenerla. Il colore del mantello del cincillà selvatico è il grigio, mentre nel caso degli esemplari tenuti in cattività sono molti…

Read more

Questa scheda allevamento rapaci nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un rapace all’interno delle fiere esotika pet show. Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.  

Questa scheda allevamento scoiattolo nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano uno scoiattolo all’interno delle fiere esotika pet show. SCOIATTOLO DI GIAVA -Tassonomia *Classe Mammalia *Ordine Rodentia *Famiglia Sciuridae *Genere lomys *Specie L. horsfieldii -Distribuzione La specie spazia dalla Thailandia e Malesia peninsulare a Sumatra, Giava (da cui prende uno dei suoi nomi) e Borneo. A Singapore è comune e si è adattato bene all’urbanizzazione. -Descrizione Lo scoiattolo di Giava vive in foreste, piantagioni, parchi, giardini ed aree agricole. Ha abitudini diurne e non è in via di estinzione. Per i frutticoltori la presenza di questo roditore non è molto gradita perché si cibano di molte delle loro piantagioni. In media vive dai 5 ai 6 anni. Il corpo è lungo circa 17-22 cm, con una coda di dimensioni analoghe, per un peso totale di circa 150-280 grammi. È di colore marrone, con l’addome più…

Read more

Questa scheda allevamento del coniglio testa di leone nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un coniglio testa di leone all’interno delle fiere rettili esotika pet show. Coniglio Testa di Leone: caratteristiche, alimentazione e segni di malattia Stai pensando di prendere un animale domestico? Il coniglio nano potrebbe essere la scelta migliore. Questo adorabile animale ha un aspetto docile ma è anche socievole e intelligente. Può essere tenuto in uno spazio abbastanza piccolo e si adatta facilmente a vivere in appartamento. Se sei alla ricerca di un compagno che ti regala affetto e fedeltà, scopri quanto costa, come curarlo e come garantire una vita serena al tuo nuovo amico. Il coniglio nano: taglia, pelliccia, colori e timidezza Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche il coniglio nano, proprio come conferma anche il nome, ha una taglia molto ridotta: il suo peso si aggira tra 1 e 2 kg.…

Read more

Questa scheda allevamento del coniglio ariete nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un coniglio ariete all’interno delle fiere rettili esotika pet show. Coniglio Ariete nano: caratteristiche, alimentazione e segni di malattia Stai pensando di prendere un animale domestico? Il coniglio nano potrebbe essere la scelta migliore. Questo adorabile animale ha un aspetto docile ma è anche socievole e intelligente. Può essere tenuto in uno spazio abbastanza piccolo e si adatta facilmente a vivere in appartamento. Se sei alla ricerca di un compagno che ti regala affetto e fedeltà, scopri quanto costa, come curarlo e come garantire una vita serena al tuo nuovo amico. Il coniglio nano: taglia, pelliccia, colori e timidezza Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche il coniglio nano, proprio come conferma anche il nome, ha una taglia molto ridotta: il suo peso si aggira tra 1 e 2 kg. La pelliccia può avere diversi…

Read more

Questa scheda allevamento Suricata suricatta nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un Suricata suricatta all’interno delle fiere  ESOTIKA PET SHOW. SURICATA SURICATTA –Tassonomia *Classe Mammiferi *Ordine Carnivori *Famiglia Herpestidae *Genere Suricata *Specie S. Suricatta –Distribuzione La specie è diffusa nell’Africa sud-occidentale, dall’estrema parte sud-occidentale dell’Angola attraverso la Namibia e il Botswana fino a tutto il Sudafrica. –Descrizione Il loro corpo affusolato misura all’incirca 245/290mm hanno una pelliccia corta e folta e una coda lunga 182/235mm. Possiedono piedi formati da quattro dita con dei cuscinetti rigonfi sulle piante, hanno artigli molto lunghi e sottili, che misurano circa: 15mm quelli anteriori, e la metà i posteriori. La testa dei suricata è molto larga con occhi grandi e neri a visione binoculare. Sono presbiti quindi riescono a scovare i pericoli da lontano ma non sono capaci di riconoscere nelle vicinanze delle eventuali prede. Per fortuna si affidano…

Read more

Questa scheda allevamento PARROCCHETTO AUSTRALIANO “COCORITA” nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un PARROCCHETTO AUSTRALIANO “COCORITA” all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW. PARROCCHETTO AUSTRALIANO “COCORITA” -Tassonomia      *Classe Aves       *Ordine Psittaciformes       *Famiglia Psittaculidae       *Genere Melopsittacus       *Specie M. Undulatus -Distribuzione è un pappagallo nativo e diffuso in tutte le aree dell’Australia, con l’eccezione delle aree costiere orientali e sud-occidentali. Questa specie è stata introdotta in molti altri Paesi del mondo ma hanno tuttavia trovato un nuovo e stabile habitat solo nella Florida sud-occidentale. In Australia, la cocorita vive in habitat semi-aridi e umidi nell’entroterra; può essere osservata anche nelle pianure secche dell’Australia sud-orientale. Nonostante sia diffusa in particolar modo nell’entroterra, può essere occasionalmente vista anche nelle coste nord-orientali e del sud. Il parrocchetto ondulato migra stagionalmente a nord durante l’inverno per assicurarsi costanti approvvigionamenti di cibo.…

Read more

20/65