Questa scheda allevamento Furetto nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano Furetto all’interno delle fiere rettili esotika pet show (solo esposizione vietata la vendita in fiera).
Il furetto è un mammifero mustelide, forma domestica della puzzola, che cammina con andatura plantigrada, come un orsetto, ed è perennemente in movimento. La vita media è di 5-9 anni. I colori sono l’ancestrale o “siamese”, più o meno pigmentato e con la tipica mascherina scura sul muso, e l’albino.
Il trasporto fi no a casa ed i primi giorni Il furetto è un animale simpaticissimo che accetterà sin da subito di farsi tenere in mano senza timidezza; tuttavia, appena introdotto nella nuova casa, permettetegli di adattarsi a voi ed all’ambiente non stimolandolo eccessivamente e concedendogli un po’ di riposo nella sua gabbia.
Può essere adatto per i bambini sin dai 4-5 anni, ed ama giocare anche con altri animali presenti in casa quali gatti o cani non mordaci coi quali gioca e convive; è buona norma tuttavia far conoscere il nuovo arrivato proponendolo loro dalle nostre mani. Va invece evitata la convivenza con roditori ed uccelli: prede naturali del furetto. Essendo sempre in movimento e curioso, nei primi giorni con voi, sarà bene non lasciarlo incustodito libero in casa.
Le principali cure Il vostro furetto disporrà di una gabbia di almeno 100x50xh50 cm in cui potersi ritirare e dove svolgerà le sue funzioni organiche. Gradirà molto dormire sospeso dentro un’amaca tubulare.
Il furetto impara presto a defecare nella sua cassettina come un gatto ma non si limita ad un solo punto di defecazione, scegliendone almeno 4-5, per cui oltre alla lettiera nella gabbia, quando libero, si potranno disporre cassette nei punti da lui scelti. Imparerà in linea di massima comunque a rientrare nella sua gabbia per urinare/defecare. L’acqua gli sarà somministrata per mezzo di un beverino. Il furetto può essere spazzolato con una spazzola morbida, può essere abituato al bagno, da farsi non troppo spesso, ogni 2-3 mesi ed usando uno shampoo adatto e delicato. Più frequentemente si può detergere il mantello con salviette rinfrescanti per gatti, con lozioni all’acqua di rose o con schiume a secco reperibili nei negozi per animali.
Il furetto è un animale curioso e vivacissimo: una sorta di folletto che saprà esprimere la sua esuberanza gioiosa ed interagire con voi, rispondendo anche ai richiami, nella misura in cui gli saranno permesse almeno alcune ore di libertà in casa. Potrete condurlo all’aperto ma sempre solo con la sicurezza dell’apposita pettorina e del guinzaglio. L’alimentazione La quantità ideale di cibo è di circa 150 gr al giorno costituita da croccantini o scatolette con valori analitici di circa 35% proteine, 22% grassi, e meglio se derivati da carne e fegato freschi. I soli cibi umidi predispongono al tartaro dentale. I dolci possono provocare gravi dissenterie specie se questi contengono cioccolata che a motivo della teobromina risulta tossica. Troppi grassi insaturi presenti in una dieta esclusivamente di pesce conducono a carenza di vitamina E, che si manifesta con anemia. La mancanza di alimenti freschi, come il fegato crudo, può portare ad alopecia.
Se sei arrivato a leggere fino qui probabilmente adesso avrai un’idea più chiara di come gestire il tuo animale preferito. Thank You !