SALONE ANIMALI ESOTICI E DA COMPAGNIA!
REGOLAMENTO ESPOSITORI 2024
REGOLAMENTO ESOTIKA PET SHOW
Prenotazione e pagamento tavoli/stand commerciali
Per effettuare la prenotazione di tavoli o stand commerciali per la partecipazione alle manifestazioni del circuito Esotika Pet Show è obbligatorio sottoscrivere un contratto di registrazione che comprende dati dell’allevatore, dati aziendali (dati dell’associazione) e dati anagrafici, sottoscrivendo il regolamento, e pagando anticipatamente per intero, e senza diritto di recesso.
La prenotazione può essere effettuata dal sito alla apposita sezione
Prenotazione spazi.
I dati forniti dall’espositore sono trattati anche con strumenti informatici per le finalità indicate nella presente domanda di partecipazione onde
perseguire le finalità istituzionali e ogni altra attività, sia pure connessa o complementare, diretta a favorire lo scambio di beni e/o di servizi di Esotika Pet Show incluse le attività necessarie all’ordinaria gestione della rassegna espositiva. Il pagamento dovrà essere effettuato al momento del Chek-in direttamente in loco dove verrà emessa regolare fattura e dati i pass espositivi validi per l’intera durata della manifestazione.
I tavoli misurano 220 cm di lunghezza per 60 cm di larghezza.
Esotika Pet Show fornirà bracciali identificativi agli espositori per favorire il passaggio degli espositori all’interno delle aree di divieto per il pubblico, ogni pass extra costerà € 15.00 ed avrà validità due giorni.
Il Pass Espositore (braccialetto) che vi verrà fornito al momento del check-in è esclusivamente ad uso personale dell’espositore e non cedibile ad altre persone. La cessione del pass a persone terze equivale a truffa ed a mancanza di rispetto nei confronti della manifestazione e dei colleghi espositori.
Personale addetto vigilerà sul rispetto di tale regola e, in caso di mancata osservanza della stessa, applicherà una sanzione pari a € 1.000,00 oltre che all’espulsione immediata dalla manifestazione dell’espositore con relativa segnalazione alle autorità.
In caso di estrema necessità di far entrare una persona terza l’espositore dovrà comunicarlo agli organizzatori i quali provvederanno a registrarla ed a censirla nel rispetto delle attuali normative dettate dal Covid-19.
Il costo dei singoli tavoli - Spazi Espositivi
- 1 Tavolo espositivo €67,10 (misure 220×60 – IVA compresa)
- Fino a 2 Tavoli €122,00 (misure 220×60 – IVA compresa)
- Fino 3 Tavoli €164,70 (misure 220×60 – IVA compresa)
- Da 3 Tavoli in poi €54,90 (IVA compresa) cadauno
(Esempio : 10 Tavoli -> €549,00 IVA compresa; 20 Tavoli -> €1098,00 IVA compresa)
Il servizio comprende pass espositore, tavolo e/o stand espositivo, seggiola, disinfezione e pulizia degli spazi espositivi e corrente elettrica. Si raccomanda di venire muniti di prolunga elettrica.
- Stand a seconda dei mq DA CONCORDARE, minimo 4×4 costo €366,00 (IVA compresa)
- Stand Allevatore singolo €183,00 (IVA compresa) (riservato a gatti e cani area 3×2, 1 tavolo piu corrente elettrica)
L’iscrizione è da considerarsi effettuata solo ad avvenuta conferma da parte dell’organizzazione, la quale provvederà
all’assegnazione delle postazioni.
Costo iscrizione singola Manifestazione €6,10 (€5,00 + iva)
L’esercizio dell’attività commerciale nell’ambito della fiera è disciplinato da norme e indirizzi per il settore commerciale, dal presente regolamento e dalle norme inserite in altri regolamenti di cui si renda necessario dare
applicazione.
La partecipazione alla fiera è consentita ai soli operatori e produttori economici che trattano le merceologie previste dal presente regolamento.
L’organizzazione di Esotika si riserva insindacabilmente di accettare o meno l’iscrizione degli espositori, tutelando quello che è il proprio circuito di Fiere , il calendario, le categorie merceologiche esposte ed i suoi espositori abituali.
Tale decisione mira alla salvaguardia del settore espositivo, allevatori e professionisti, al fine di far lavorare tutti e meglio aumentando i servizi all’espositore , al pubblico, al benessere degli animali, al rispetto, e all’etica professionale.
Ricordiamo che è possibile effettuare una modifica alla prenotazione dei tavoli e/o delle fiere scelte ENTRO E NON OLTRE 15 GIORNI dalla data della Fiera stessa. La mancata partecipazione, se non corredata da certificato medico, sarà comunque soggetta a fatturazione per l’importo relativo ai tavoli/stand/spazi prenot
INDICAZIONI ESPOSITORE
PRESENTAZIONE DELLE SPECIE
Per ogni animale esposto è OBBLIGATORIA e richiesta un’etichetta che riporti il nome dell’allevatore o dell’allevamento, il nome scientifico dell’animale, il sesso, la dimensione da adulto, la provenienza (intesa come paese d’origine) e la sigla indicante il metodo di produzione (CB, FR, WC, etc.).
Le sigle accettate saranno:
- CB: Nato in cattività
- Farm-Raised: Nato in farm nel paese d’origine
- WC: Wild Caught secondo le leggi vigenti.
È gradita ma non obbligatoria la specificazione del nome comune (qualora esso esista), dell’età (se deducibile) e del tipo di alimentazione.
PASS ESPOSITORE
L’organizzazione fornirà i pass d’ingresso all’espositore in base ai seguenti criteri:
- 1-2 Tavoli – 2 Pass
- 3-4 Tavoli – 2 Pass
- 5-8 Tavoli – 3 Pass
- 9-12 Tavoli – 3 Pass
Ogni pass richiesto in più costerà € 15.00 ed anche esso avrà validità due giorni. I pass espositore sono acquistabili esclusivamente dagli espositori.
REGOLAMENTO PER IL PUBBLICO
PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI
- VIETATO FOTOGRAFARE CON FLASH GLI ANIMALI IN ESPOSIZIONE
- VIETATO AVVICINARSI CON I CANI AGLI ANIMALI IN ESPOSIZIONE
- VIETATO TOCCARE GLI ANIMALI IN ESPOSIZIONE
Articolo 1 - Orari per Standisti ed Espositori
Allestimento Sabato 7:00 – 9:30 per ESPOSITORI
Apertura Manifestazione Sabato dalle 9.30 fino alle ore 19:00
Allestimento Domenica 8:00 – 9:00 per ESPOSITORI
Apertura Manifestazione Domenica dalle 9.30 fino alle ore 18:30
Articolo 2: - Ammissione alla manifestazione
- La domanda di partecipazione deve essere compilata sugli appositi moduli predisposti dall’organizzatore.
- Il richiedente è tenuto a fornire tutta la documentazione e le informazioni indicate nella modulistica predisposta dall’organizzatore, e ogni altra documentazione che dovesse essergli richiesta dall’organizzatore per poter decidere in ordine ad essa, e per valutare la sussistenza o la permanenza delle condizioni di partecipazione.
- La vendita dei prodotti esposti e la somministrazione di cibi e bevande, anche per la degustazione, devono avvenire nel rispetto delle normative vigenti e comunque all’interno dello spazio assegnato, salvo accordi con l’organizzatore.
- L’espositore è tenuto a mettere in mostra solo i prodotti indicati nella domanda di partecipazione e autorizzati dall’organizzatore, per tutta la durata della manifestazione ed entro i limiti dello spazio assegnato.
- Le domande di partecipazione degli stand, in originale, complete di tutta la documentazione richiesta e della dichiarazione firmata di presa visione del presente regolamento, devono pervenire tassativamente al Check-in.
- Al momento del Check-in deve essere saldata la rimanenza o l’integritàdella quota di iscrizione.
Articolo 3: - Assegnazione degli spazi
- Caratteristiche e qualità del prodotto per aree a merceologia esclusiva.
- Gli espositori che dovessero rinunciare, per qualsiasi motivo (compresa la malattia documentata), allo spazio espositivo assegnato, potranno essere esclusi dalla partecipazione a future edizioni della manifestazione.
- La concessione dello stand avviene con riserva di accertamento dei requisiti richiesti per quanto concerne la merceologia trattata. (nel caso in cui l’espositore dovesse trattare una tipologia merceologica già presente in abbondanza nella fiera, o ritenuta insindacabilmente non idonea dagli organizzatori, verrà data priorità all’espositore che fa più manifestazioni nel circuito Esotika Expo)
Articolo 4 - Orari, procedure, meteo
- La fiera si svolge negli orari indicati nel presente regolamento.
L’allestimento dello stand è curato dall’espositore che provvedera a rispettare gli orari di montaggio e smontaggio della fiera .
Lo spazio espositivo deve rimanere allestito durante tutto l’orario di svolgimento della fiera.
I veicoli di trasporto devono essere tassativamente rimossi dalle vicinanze dello spazio fieristico 30 minuti prima dell’apertura della fiera e non possono essere riammessi prima della chiusura della manifestazione. L’organizzatore si riserva la facoltà di escludere gli inadempienti dalle future giornate di manifestazione. - In caso di condizioni meteorologiche avverse, gli espositori,, si impegnano a mantenere la postazione fino al termine della manifestazione, tranne che per diversa indicazione dell’organizzatore.
Articolo 5 - Svolgimento della manifestazione
- Ogni responsabilità per ogni rischio di qualunque natura (furti, condizioni meteorologiche avverse, danneggiamenti ecc., compresi quelli naturali e di forza maggiore), per quanto esposto o facente parte della mostra, è a carico dell’espositore. Il partecipante è inoltre responsabile di tutti i danni causati alle persone o alle cose, dai prodotti esposti, dagli impianti e dalle costruzioni eseguite, dalle installazioni e dai mezzi di trasporto usati, dalle macchine in funziona- mento e dal personale alle sue dipendenze.
È fatto divieto agli espositori di dividere il proprio posteggio con altri sprovvisti della relativa autorizzazione. - La collocazione degli oggetti deve avvenire all’interno degli spazi numerati e assegnati nella prescritta autorizzazione. Gli operatori sono tenuti a parcheggiare i veicoli di trasporto nei luoghi di sosta che saranno loro indicati.
È vietato il commercio itinerante su aree pubbliche all’interno del della fiera. - Gli espositori sono tenuti a partecipare alla fiera con gli allestimenti giàpredisposti. Gli eventuali allestimenti personalizzati, inerenti l’esposizione dei prodotti, dovranno essere contenuti entro la superficie dello stand,
essere decorosi, a tema con la manifestazione e confacenti al suo prestigio. - Al termine di ogni giornata di fiera, lo spazio espositivo deve essere lasciato nelle condizioni di pulizia e di integrità presenti all’inizio della manifestazione. Gli operatori sono obbligati a tenere pulito lo spazio da loro occupato e al termine delle operazioni di vendita debbono raccogliere i rifiuti in sacche ben chiuse (che non ungano, sporchino o danneggino in alcun modo la pavimentazione) da rimuovere a proprio carico. È vietato l’uso di chiodi, punte di ferro o qualsiasi altro materiale che possa danneggiare lo spazio assegnato. Coloro che non si atterranno a tali disposizioni saranno oggetto di provvedimenti da parte della fiera e dell’organizzatore.
- È severamente vietato l’uso non autorizzato di strutture e/o attrezzature da parte degli espositori. L’organizzatore si riserva, a suo insindacabile giudizio, di elevare addebiti all’espositore che abbia provocato un qualsiasi danno alle strutture e/o attrezzature suddette. Il danno verificato e quantificato verràstabilito a seguito di rilievi dell’ufficio della fiera.
- Per quanto concerne il consumo energetico, l’organizzatore assicura l’erogazione di kw 0,6 (600 watt); è dunque obbligatorio dotarsi di lampade a basso consumo energetico. Ogni spazio espositivo è provvisto di allaccio alla rete elettrica. È fatto assoluto divieto di effettuare “in proprio” l’allacciamento o di manomettere gli impianti. L’espositore sarà ritenuto responsabile di tutti gli eventuali disservizi e danni derivanti da allacciamenti effettuati da personale proprio e non autorizzato.
L’espositore è tenuto inoltre a verificare personalmente la tensione della rete di alimentazione al momento dell’allacciamento del proprio impianto e delle proprie apparecchiature, esonerando l’organizzazione da qualsiasi responsabilità per danni che possano derivare a persone e/o cose per l’omesso controllo delle tensioni di alimentazione o per qualsiasi altra causa.
Per maggiori erogazioni dovrà essere effettuata apposita richiesta, effettuando il relativo pagamento per i kw richiesti.
L’organizzatore si riserva comunque la facoltà di controllare, durante la manifestazione, l’effettivo quantitativo di energia utilizzato e di addebitare all’espositore eventuali eccessi, in base alle tariffe vigenti.
Articolo 6 - Sub-ingresso nello stand
Articolo 7 - Decadenza
Articolo 8 - Sicurezza
- Gli espositori sono responsabili, all’interno del loro stand, dell’osservanza della normativa in materia di sicurezza. Il materiale impiegato per l’allestimento degli spazi espositivi dovrà essere incombustibile, ignifugo e ignifugato.
- È vietato l’utilizzo di gas e/o bombole gas infiammabile.
- L’organizzatore non risponde dei beni e delle attrezzature/merce espositiva di proprietà dei singoli espositori. Sarà quindi onere e cura degli stessi provvedere a stipulare eventuali coperture assicurative a garanzia del rischio al quale detti beni possono andare incontro durante il periodo espositivo.
Articolo 9 - Sanzioni
- Gli espositori saranno sospesi con motivato provvedimento e non potranno partecipare fino a un massimo di 5 edizioni, per i seguenti motivi:
a) inosservanza della normale correttezza commerciale;
b) mancato pagamento della quota di partecipazione;
c) sostituzione con persone esterne all’azienda titolare dello stand, senza essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa del titolare in originale;
d) mancato rispetto della disposizione di lasciare l’area libera dai rifiuti prodotti, al termine delle operazioni di vendita;
e) ripetute e recidive violazioni di norme del presente regolamento.
Articolo 10 - Divieti particolari
- È severamente vietato accendere fuochi, utilizzare bombole a gas, o introdurre nell’area espositiva materiali esplosivi o comunque pericolosi.
- È vietato esporre o distribuire, gratuitamente o a pagamento, qualsiasi tipo di materiale grafico (opuscoli, depliant, stampati vari) che non abbia attinenza diretta con il tema della manifestazione, che non abbia carattere strettamente commerciale, o che possa ravvisare una critica o un’offesa, anche indiretta, ad altri espositori.
Nello stesso modo è vietato distribuire questionari, petizioni o raccolta di firme non autorizzate. È fatto espresso divieto di attuare, durante la fiera, campagne di tipo politico e/o religioso. Il volantinaggio deve essere autorizzato da Esotika. - È vietato l’uso di amplificazioni sonore secondo modalità differenti da quelle indicate dall’organizzatore. L’organizzazione si riserva il diritto di riprodurre vedute d’insieme o in dettaglio della fiera, sia interne che esterne, con espressa rinuncia da parte dell’espositore ad ogni diritto d’autore.
NUOVE REGOLE 2024
- VIETATA LA VENDITA DI ACCESSORI IN FIERA SE NON IN POSSESSO DI REGOLARE PARTITA IVA o regolare posizione ficale.
(NON RIENTRANO IN QUESTA REGOLA GLI ACCESSORI USATI).
Gli espositori privati non in possesso di regolare posizione commerciale non possono vendere articoli nuovi ma solamente di seconda mano. - VIETATA L’ESPOSIZIONE DEGLI ANIMALI SU CONTENITORI NON IDONEI ALLA STABULAZIONE.
Gradita l’esposizione su espositori professionali, e cque i contenitori dovranno essere di tipo “Bra PLast” con fondo non trasparente, altresi obbligatoria per tutti gli animali sara’ area “salva stress “ se l’animale si vuole riposare non sotto la luce diretta deve avere un’angolo dell’espositore e/o gabbia dove potersi nascondere.
Esempi. - E` OBBLIGATORIO POSSEDERE UN’ESPOSITORE DEGNO ED ADEGUATO AI CRITERI DI ESPOSIZIONE (VEDERE SPECIFICHE REGOLAMENTO FIERA)
- E` FATTO OBBIGO DURANTE LA FIERA DI PROVVEDERE ALLA CORRETTA GESTIONE DEI PROPRI ANIMALI ES. (ACQUA, CIBO, RICOVERI STRESS APPARENTE, ECC.
- E` FATTO OBBLIGO DI RISPETTARE IL PERSONALE VETERINARIO O DI CONTROLLO IN FIERA, ED ESEGUIRE SE RICHIESTE MODIFICHE IMMEDIATE (IL NON RISPETTO DELLE REGOLE PORTERA’ CONSEGUENZE VEDERE REGOLAMENTO)
- VIETATA LA VENDITA DEI CAMALEONTI IN TERRARI DI VETRO. Al contrario è possibile esporre i camaleonti in terrari in vetro per la durata della fiera AL FINE DI garantire la corretta temperatura consona all’animale evitando dispersione di calore.
- VIETATA LA VENDITA DEI PETAURI DELLO ZUCCHERO SE NON SVEZZATI E/O IN GABBIE NON IDONEE ALLA LORO DEAMBULAZIONE. LA VOLIERA DEVE AVERE ALMENO UN’AREA DI 80 X 60 CM ED UN’ALTEZZA DI 100 CM. OVVIAMENTE PIÙ L’AMBIENTE SARÀ GRANDE PIÙ LE CONDIZIONI DI VITA DEL PETAURO SARANNO MIGLIORI. (LE DIMENSIONI DA CONSIGLIARE AL CLIENTE OVVIAMENTE SARANNO MINIMO 80/100X60/80X120/180).
- E` FATTO OBBLIGO AGLI ESPOSITORI NEI DUE GIORNI DI MANIFESTAZIONE CONTROLLARE “TUTTI” GLI ANIMALI ESPOSTI SIA DURANTE LA GIORNATA CHE ALL’APERTURA E CHIUSURA DELLA MANIFESTAZIONE AL FINE DI PROVVEDERE SE IN NECESSITA` AD INTERVENTI DI CUSTODIA STRAORDINARIA.
- VIETATO CEDERE ANIMALI TROPPO GIOVANI DI QUALSIASI SPECIE (VEDERE SPECIFICHE NEL REGOLAMENTO).
- E` OBBLIGATORIO INDIRIZZARE L’ESPOSITORE ALL’INFOPOINT DELLA FIERA DOPO LA VENDITA DI QUALSIASI ANIMALE. LA CORRETTA INFORMAZIONE AIUTERA` L’ESPOSITORE A RENDERE NOTO AL CLIENTE COME SI DETIENE L’ANIMALE CEDUTO.
- E` OBBLIGATORIO FORNIRE AL CLIENTE INFORMAZIONI SULLA DETENZIONE DELL’ANIMALE. SE NON IN PERSONALE POSSESSO, FORNIRE LE SCHEDE DI CORRETTA DETENZIONE FORNITE DA ESOTIKA – MANDARE IL CLIENTE ALL’INFOPOINT DELLA FIERA.
- VIETATO FAR TOCCARE GLI ANIMALI AI VISITATORI.
- L’ESPOSITORE SARA` AMMONITO DAL PERSONALE DELLA FIERA SE NON RISPETTA IL REGOLAMENTO (DOPO 4 AMMONIZIONI L’ESPOSITORE SARA` ESCLUSO DAL CIRCUITO ESOTIKA)
- VIETATA LA VENDITA DI CONIGLIETTI SE NON VACCINATI E DI ETA` IDONEA ALLA CESSIONE – E` ALTRESI OBBLIGATORIO COPRIRE UNA PARTE DEL RECINTO A TERRA PER NON FAR STRESSARE GLI ANIMALI, FORNENDO UNA ZONA D’OMBRA PROPEDEUTICA PER IL LORO BENESSERE
Articolo 11 - Dimensione contenitori
- ALTRI MAMMIFERI DA COMPAGNIA:
La dimensione base del contenitore si riferisce sempre a 1 animale.
Il lato più corto della base deve essere almeno pari alla lunghezza dell’animale con coda.
L’altezza del contenitore deve essere pari ad almeno una volta la lunghezza dell’animale con la coda per gli animali terricoli; per quelli arboricoli l’altezza deve essere pari ad almeno 3 volte la lunghezza dell’animale con la coda.
PICCOLI (Fino a 150 gr. di peso)
MEDI/PICCOLI (Fino a 600 gr. di peso)
MEDI (Fino a 1kg di peso)
MEDIO/GRANDI (Fino a 5 kg di peso)
GRANDI (Superiori a 5 kg) - SAURI:
La dimensione base del contenitore si riferisce sempre a 2 animali. La base del contenitore deve essere almenopari al doppio della lunghezza dell’animale, la larghezza e l’altezza almeno pari alla lunghezza. Per ogni animale in più ogni lato deve aumentare del 10%. In aggiunta per gli animali arboricoli devono essere predisposti rami ed arrampicatoi per almeno il doppio della lunghezza dell’animale. - SERPENTI:
La dimensione base del contenitore si riferisce sempre a 1 animale. Il perimetro del contenitore deve essere pari ad almeno 1,25 volte la lunghezza totale dell’animale. Per ogni animale in più occorre calcolare in aggiunta il 10% del perimetro. La larghezza del contenitore deve essere almeno pari al 25% della lunghezza dell’animale.
Per i serpenti arboricoli l’altezza del contenitore deve essere almeno pari ad almeno il 25% dell’animale ed il contenitore deve essere provvisto di rami ed arrampicatoi. - TARTARUGHE TERRESTRI:
La dimensione base del contenitore si riferisce sempre a 2 animali. La superficie calpestabile deve essere almeno pari a 4 volte quella del carapace dell’animale. Il lato minore del contenitore deve essere almeno pari aldoppio della lunghezza del carapace dell’animale più grande. Per ogni animale in più occorre calcolare in aggiunta il 25% della superficie calpestabile. - TARTARUGHE ACQUATICHE:
La dimensione base del contenitore si riferisce sempre a 2 animali. Il contenitore deve avere un’area almeno pari al quintuplo per il doppio la lunghezza del carapace dell’animale più grande. La parte asciutta deve essere almeno pari alla superficie del carapace dell’animale più grande. La parte acquatica deve essere almeno pari al doppio della lunghezza del carapace più grande. Per ogni animale in più occorre calcolare in aggiunta il 25% della superficie sia acquatica che terrestre. - UCCELLI:
Lo spazio di ogni gabbia/voliera deve essere conformato e sufficiente a permettere a tutti gli animali di muoversi liberamente e
contemporaneamente senza rischio di compromettere le penne remiganti e timoniere. Devono poter altresì aprire entrambe le ali senza toccare le pareti della gabbia stessa e senza toccare il fondo con le penne timoniere. - CANI E GATTI:
E’ VIETATA la vendita di Cani e Gatti IN FIERA, è possibile l’esposizione della razza allevata (prenotando uno spazio allevatore )
dimostrando di essere allevatore iscritto ad un’associazione riconosciuta nazionale cinofila o felina.
Purche in regola con la normativa nazionale, vaccinazioni, certificato di buona salute redatto appositamente per la fiera per ogni singolo soggetto esposto.
Articolo 12 - Animali pericolosi
CHELONI (Tartarughe) Macroclemys temminckii (tartaruga alligatore) – Mauremys taspica, Chelydra serpentina (tartaruga azzannatrice)
LORICATI (Coccodrilli): Tutti i generi, tutte le specie
SAURI : Heloderma ssp (mostri di gila)
VARANI : Tutti i generi, tutte le specie
OFIDI (Serpenti) Boidi: Eunectes murinus (anaconda verde), Python reticolatus (Pitone reticolato)
Elapidea: tutte le specie – Viperidae: tutte le specie – Crotalidae: tutte le specie – Colubridae – Atractaspis: tutte e specie – Thelotornis kirtlandii,
Dispholidus typus ARANEAE (Ragni)
Dr. Claudio Aimone
N.O. TO 2532
Ambulatorio Veterinario Associato Chiappini Aimone
Tel: 3343102509 – 3396915676
Dichiarazione di Aracnidi non Pericolosi
Il sottoscritto, Aimone Claudio dichiara, in qualità di Medico Veterinario, iscritto all’ordine dei Medici Veterinari di Torino con il numero 2532, in costatazione della seguente lista dichiaro che le sottoscritte specie non comportano pericolosità di vita ma gli animali vanno sempre comunque maneggiati con cautela. Lista da me visionata in allegato.
Si rilascia questo certificato attestante l’avvenuta constatazione, per gli usi che consentiti dalla legislazione vigente.
kl 0.X Achantoscurria geniculata 3,5 cm
kl 0.X Achantoscurria geniculata 4 cm
kl 0.X Achantoscurria geniculata 6,5 cm
kl 0.X Aphonopelma seemanni 6-7 cm
kl 0.X Bumba cabocla 6 cm
kl 0.X Brachypelma albiceps 6-7 cm
kl 0.X Brachypelma albopilosum 3,5 cm
kl 0.X Brachypelma albopilosum 5-6 cm
kl 0.X Brachypelma bhoemei 5-6 cm
kl 0.X Brachypelma emilia 3,5cm
kl 0.XBrachypelma hamorii 3 cm
kl 0.X Brachypelma hamorii 5-6 cm
kl 0.X Brachypelma hamorii 6-7 cm
kl 0.X Caribena sp.purple 3,5 cm
kl 0.X Caribena urticans 6 cm
kl 0.X Chilobrachys fimbriatus 5-6 cm
kl 0.XChilobrachys sp.kaeng krachan 7 cm
kl 0.XChilobrachys discolo blu 6-7 cm
kl 0.X Cyriopagopus lividum 5-6 cm
kl 0.X Cyriopagopus big black 5-6 cm
kl 0.X Chromatopelma cyaneopubescens 7 cm
kl 0.X Dolichothele diamantensis 2,5 cm
kl 0.X Encyocratella olivacea 6 cm
kl 0.X Grammostola pulchra 3 cm
kl 0.X Harpactira pulchripes 6 cm
kl 0.X Lasiodora paraybana 3,5 cm
kl 0.X Lasiodora paraybana 5-6 cm
kl 0.X Lasiodora polycuspulatus 4 cm
kl 0.X Lasiodora striatipes 6-7 cm
kl 0.X Lyrognathus giannisposatoi 6 cm
kl 0.X Megaphobema robustum 6-7 cm
kl 0.X Megaphobema velvetosoma 6-7 cm
kl 0.X Megaphobema velvetosoma 7-8 cm
kl 0.X Monocentropus balfouri 3,5 cm
kl 0.X Monocentropus balfouri 6 cm
kl 0.X Nhandu chromatus 3,5 cm
kl 0.X Nhandu chromaus 6 cm
kl 0.X Ornithoctonus aureotibialis 4 cm
kl 0.X Poecilotheria miranda 2,5 cm
kl 0.X Poecilotheria metallica 7-8 cm
kl 0.X Poecilotheria regalis 6 cm
kl 0.X Poecilotheria regalis 8 cm
kl 0.X Poecilotheria striata 5-6 cm
kl 0.X Psalmopoeus pulker 3,5 cm
kl 0.X Pterinochilus murinus 5 cm
kl 0.X Pterinopelma sazimai 2-3 cm
kl 0.X Psalmopoeus irminia 4 cm
kl 0.X Psalmopoeus irminia 6 cm
kl X.0 Aphonopelma semanni 3,5 cm
kl X.0 Brachypelma bhoemei 5-6 cm
kl X.0 Brachypelma hamorii 3 cm
kl X.0 Caribena urticans 4 cm
kl X.0 Chromatopelma cyaneopubescens 4-5 cm
kl X.0 Dolichothele diamantensis 2,5 cm
kl X.0 Grammostola pulchra 3 cm
kl X.0 Heteroscodra maculata adulto RH 1/5/20
kl X.0 Pelinobius muticus 5 cm
kl X.0 Poecilotheria striata 5 cm kl RH 20/7/20
kl X.0 Pamphobeteus sp. Mascara 5 cm
kl 0.0.X Caribena versicolor 1 cm
kl 0.0.X Achantoscurria geniculata 1-1,5 cm
kl 0.0.X Aphonopelma bicoloratum 1 cm
kl 0.0.X Brachypelma albiceps 1 cm
kl 0.0.X Brachypelma hamorii 1 cm
kl 0.0.X Cyriocosmus sp. 1 cm
kl 0.0.X Cyriopagopus sp. hati hati 1 cm
kl 0.0.X Chilobrachys sp. kaeng krakang 1 cm
kl 0.0.X Chilobrachys discolo blu 3,5 cm
kl 0.0.X Chilobrachys fimbriatus 1,5 cm
kl 0.0.X Grammostola porteri 2 cm
kl 0.0.X Hysterocrates gigas 1 cm
kl 0.0.X Heteroscodra maculata 1 cm
kl 0.0.XHarpactira pulchripes 1 cm
kl 0.0.X Harpactira pulchripes 2 cm
kl 0.0.X Haplocosmia himalayana 1 cm
kl 0.0.X Haplocosmia himalayana 2 cm
kl 0.0.X Idiothele mira 1 cm
kl 0.0.X Lampropelma sp. Borneo black 3 cm
kl 0.0.X Lasiodora parahybana 0,5 cm
kl 0.0.X Lasiodora parahybana 4 cm
kl 0.0.X Monocentropus balfouri 1 cm
kl 0.0.X Nhandu tripepi 1 cm
kl 0.0.X Nhandu chromatus 2,5 cm
kl 0.0.X Omothymus schioedtei 1 cm
kl 0.0.X Pelinobius muticus 1 cm
kl 0.0.X Phormictopus auratus 1,5 cm
kl 0.0.X Poecilotheria miranda 2, 5cm
kl 0.0.X Poecilotheria regalis 1 cm
kl 0.0.X Poecilotheria regalis 2, 5cm
kl 0.0.X Poecilotheria striata 2,5 cm
kl 0.0.X Poeciloteria subfusca sp. lowland 1 cm
kl 0.0.X Poecilotheria tigrinawesseli 1,5 cm
kl 0.0.X Poecilotheria vittata 2,5 cm
kl 0.0.X Psalmopoeus irminia 1 cm
kl 0.0.X Psalmopoeus cambrige 1 cm
kl 0.0.X Psalmopoeus irminia 2,5 cm
kl 0.0.X Pterinopelma sazimai 0,5 cm
kl 0.0.X Pterinopelma sazimai 3,5cm
kl 0.0.X Xenesthis immanis 2 cm
kl 0.0.X Trixopelma ockerti 1,5 cm
SCOLOPENDRE
kl 0.0.X Subspinipes dheaani 20 cm
kl 0.0.X Scolopendra robusta 20 cm
ALTRO
kl 0.0.X Archispirostreptus gigas cm 15-20
La presente lista è autorizzata dal veterinario: Dr. Claudio Aimone N.O. TO 2532, Ambulatorio Veterinario Associato Chiappini Aimone
Tel: 3343102509 – 3396915676
Articolo 13 - Temperatura dei padiglioni
Articolo 14 - Planimetria della manifestazione
Articolo 15 - Responsabilità
Articolo 16 - Rinvio manifestazione
Articolo 17 - Reclami
Articolo 18 - Legislazione
TRASPORTO ANIMALI – PRIVATI ED ALLEVATORI AMATORIALI
In Italia a seconda delle regioni di provenienza i uffici/distretti Asl Veterinari possono avere regolamentazioni diverse. Ogni Asl di competenza territoriale vi indicherà quale è il giusto procedimento, idoneo per ilrilascio/autorizzazione al trasporto animali (a seconda degli animali allevati. )
Per quel che riguarda il trasporto la legge attuale prevede che qualsiasi animale deve essere accompagnato dal foglio di trasporto; chi ne fosse sprovvisto come sopra a seconda delle regioni di provenienza interpellare gli uffici/distretti Asl Veterinari, il documento redatto avrà tutti i dati e caratteristiche per viaggiare in tutto il territorio e le indicazioni per la corretta detenzione durante il tempo del trasporto.
In auto: in Italia l’art. 169 del codice della strada consente di portare liberamente in auto un cane o un gatto, o un numero superiore di animali, purché custoditi nell’apposita gabbia o contenitore, oppure nel vano posteriore appositamente diviso da una rete o simili.
TRASPORTO ANIMALI GROSSISTI E PARTITE IVA
Con il decreto legislativo 135 2022 tutti coloro che vogliono svolgere attività annessa a mostre ed esposizione di animali esotici/e non devono essere in possesso di:
- mezzo di trasporto adibito in base alla specie da trasportare e autorizzazione di trasporto in base alla legge UE 1/2005 con check-list annessa
- patentino di guida al trasporto di animali in base al art.17 par 2 reg.UE 1/2005
- tutti gli animali devono essere registrati su BDN ( banca dati nazionale) dal proprietario servizi veterinario Asl di appartenenza con rilascio del codice aziendale
- prima della partenza devono essere effettuati tutti i test per le malattie virali ed esami Coprologici degli animali che devono essere esposti e venduti in fiera con tanto di certificazione cartacea da mostrare al momento dell’arrivo al servizio veterinario asl e rilasciare una copia degli esami effettuati e i certificati di buona salute degli animale/i ad ogni acquirente
- severamente vietato far toccare gli animali dal pubblico per evitare zoonosi e antroponosi
Il Codice della Strada, Decreto legislativo 30.04.1992, n. 285, articolo 169, stabilisce le norme per il trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore. Il conducente deve avere libertà di movimento e visibilità. Il numero di persone a bordo non deve superare quello indicato nella carta di circolazione. Sui veicoli diversi da autovetture, il numero di persone e il carico complessivo non devono superare i valori massimi indicati nella carta di circolazione. Il trasporto di animali domestici è limitato a uno, a meno che non siano in una gabbia o contenitore appropriato. Le violazioni di queste norme comportano sanzioni amministrative pecuniarie e possibili sospensioni della carta di circolazione.
- In tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida.
- Il numero delle persone che possono prendere posto sui veicoli, esclusi quelli di cui al comma 5, anche in relazione all’ubicazione dei sedili, non può superare quello indicato nella carta di circolazione.
- Il numero delle persone che possono prendere posto, sedute o in piedi, sugli autoveicoli e filoveicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, nonché il carico complessivo del veicolo non possono superare i corrispondenti valori massimi indicati nella carta di circolazione; tali valori sono fissati dal regolamento in relazione ai tipi ed alle caratteristiche di detti veicoli.
- Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà di movimento del conducente e da non impedirgli la visibilità. Inoltre, su detti veicoli, esclusi i motocicli e i ciclomotori a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare sporgenze dalla sagoma trasversale del veicolo.
- Fino all’8 maggio 2009 sulle autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose èconsentito il trasporto in soprannumero sui posti posteriori di due bambini di età inferiore a dieci anni, a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici.
- Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri.
- Chiunque guida veicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, che hanno un numero di persone e un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione, ovvero trasporta un numero di persone superiore a quello indicato nella carta di circolazione, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 173,00 a euro 694,00.
- Qualora le violazioni di cui al comma 7 sono commesse adibendo abusivamente il veicolo ad uso di terzi, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 430,00 a euro 1.731,00, nonché la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della carta di circolazione da uno a sei mesi, a norma del capo I, sezione II, del titolo VI.
- Qualora le violazioni di cui al comma 7 siano commesse alla guida di una autovettura, il conducente è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 42,00 a euro 173,00.
- 10. Chiunque viola le altre disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 87,00 a euro 344,00.
Articolo 19- Privacy
Informativa per gli espositori ex art. 13 D. Lgs. N. 196/2003
- nel materiale pubblicitario della manifestazione che avrà diffusione in ambito nazionale e internazionale;
- nel sito di manifestazione e nella lista degli espositori che viene trasmessa, tramite posta elettronica, alle aziende interessate a ricevere informazioni sulla manifestazione.