Polli ornamentali

Questa scheda allevamento polli ornamentali  nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un pollo ornamentale all’interno delle fiere esotika pet show.

GALLUS, Galline Ornamentali

-Tassonomia
*Classe Aves
*Ordine Galligormes
*Famiglia Phasianidae
*Genere Gallus

-Descrizione
Si tratta di uccelli di media taglia, contraddistinti da un marcato dimorfismo sessuale, col maschio più grande della femmina e dotato di un piumaggio molto più sgargiante, piume più lunghe e cresta e bargigli molto pronunciati.
I colori sgargianti del maschio hanno la funzione di attrarre il maggior numero di femmine possibile a fini riproduttivi. La cura delle uova è affidata unicamente alla femmina, che si occupa anche dei piccoli, che sono comunque nidifughi.
La specie Gallus gallus è la stessa a cui appartengono galli e galline domestici (tutte le razze, nessuna esclusa), questi ultimi considerati nella sottospecie Gallus gallus domesticus.

-Allevamento e Stabulazione
I polli e le galline non amano stare fermi, amano razzolare quasi tutto il giorno. Quindi, per ogni pollo, in media dovresti fornire circa 3 o 4 metri quadrati per permettere loro di razzolare comodamente.
Se prendi 5 galline, ti serviranno almeno 15-20 metri quadrati di spazio libero. Non disponi di molto spazio? Allora scegli una razza di gallina più piccola, hanno bisogno solo di 1,5 metri quadrati ciascuno di spazio all’aperto.
Ovviamente avremo bisogno anche di un pollaio riparato, dove le galline potranno deporre, mangiare e come riparo da eventuali predatori durante la notte. Quanto grande debba essere, dipende dal numero di animali che vogliamo allevare; per 3/4 galline, avremo bisogno di almeno un metro quadrato di superfice coperta, un posatoio per la notte e di almeno un nido che servirà per deporre le uova.

-Alimentazione
Avremo bisogno di un contenitore specifico per alloggiare il loro mangime, un mix di cereali che è possibile acquistare in ogni negozio di animali da cortile

-Riproduzione
La riproduzione avviene tramite l’atto di accoppiamento tra gallina e gallo adulti (ovvero che abbiano superato circa i 6 mesi di età, indicativamente quando la femmina comincia a deporre con continuità e il maschio a cantare)
Il gallo posiziona le zampe sul dorso della gallina, spostandole le piume della coda in modo che le cloache entrino in contatto. Quando ciò accade, il gallo deposita la sacca di sperma nella gallina, concludendo l’accoppiamento. Il gallo può accoppiarsi fino a 30 volte in un giorno.
(Gli spermatozoi riescono comunque a sopravvivere per almeno 15 giorni all’interno dell’infundibolo e quindi, anche dopo un singolo accoppiamento, la femmina può continuare a deporre uova feconde per circa 2 settimane)
La chioccia cova per 21 giorni, lasciando il nido solo per brevi periodi (circa 20 minuti), quando ha bisogno di mangiare, di bere o di fare un giro per sgranchirsi le zampe. Dopo 18 giorni, i pulcini inizieranno a forzare il guscio dall’interno per romperlo. Potrete sentire la vostra gallina chiocciare per incoraggiare la nascita dei piccoli. Ci vorranno 3 giorni perché tutti i piccoli escano completamente dalle uova.

-Curiosità
– L’inizio della domesticazione del gallo bankiva è iniziata circa 8000 anni fa, soprattutto per carne e uova (ma anche per le piume). Dopo migliaia di anni e un gran lavoro di selezione artificiale, oggi esistono oltre 500 razze di gallo domestico
– Di norma il maschio di queste specie viene chiamato gallo e la femmina gallina, ma questo è formalmente un errore. La femmina andrebbe infatti chiamata “gallo femmina”
– Una gallina depone in media 200 uova l’anno, mentre una gallina ovaiola 300. In effetti, dire che una gallina deponga un uovo al giorno è un’idea del tutto sbagliata. Una gallina, quindi, fornisce in media dalle 3 alle 4 uova a settimana.

VI RICORDIAMO CHE IN ALCUN MODO, POSSIAMO SOSTITUIRE L’OCCHIO ESPERTO E LA PROFESSIONALITA DI UN VETERINARIO SPECIALIZZATO IN ANIMALI ESOTICI.
PER OGNI EVENIENZA PERCIO, VI INVITIAMO A RIVOLGERVI AL VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA ANCHE PER UN SEMPLICE CONSULTO CHE, RICORDIAMO, PUO SALVARE LA VITA DEL VOSTRO PICCOLO ANIMALE DA COMPAGNIA.

Se sei arrivato a leggere fino qui probabilmente adesso avrai un’idea più chiara di come gestire il tuo animale preferito Thank You!

Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.

 

  • Gonzaga 12/13 aprile 2025
  • Mantova 8/9 Febbraio 2025
  • Arezzo 22/23 febbraio 2025
  • Vercelli 8/9 Marzo 2025
  • Busto Arsizio 29/30 Marzo 2025
  • Padova 5/6 Aprile 2025
  • Gonzaga 12/13 Aprile 2025
  • Erba 6/7 Settembre 2025
  • Arezzo 13/14 Settembre 2025
  • Massa Carrara 27/28 Settembre 2025