Questa scheda allevamento insetto stecco nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un insetto stecco all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW.
INSETTO STECCO
-Tassonomia
*Classe Insecta
*Ordine Phasmatodea
*Famiglia Bacilloidea
*Genere Bacillus
*Specie B. Rossius
-Distribuzione
Il Bacillus rossius vive nel Mediterraneo nord-occidentale, specialmente in Spagna, Francia meridionale, Italia: nel nord Italia troviamo solo femmine (partenogenesi), nel centro sud sia femmine sia maschi (riproduzione sessuata). È presente anche nella penisola balcanica
-Descrizione
Bacillus rossius Rossi, comunemente noto come insetto stecco, è un insetto dell’ordine dei Fasmoidei. Il colore varia dal verde al marrone chiaro, l’addome nelle femmine è circondato da una sottile linea chiara le ninfe sono verde chiaro. Con eccezione delle dimensioni, sono identiche all’individuo adulto. Le femmine, che possono raggiungere i 12 cm (zampe comprese), sono notevolmente più grandi dei maschi, che misurano circa 6,5 cm (zampe comprese). Le antenne sono corte. La struttura fisica permette a questo insetto, sia nello stadio adulto, sia in quello di ninfa, di mimetizzarsi in maniera molto efficace tra i ramoscelli delle piante di cui si nutre, somigliandogli notevolmente.
Lo si può incontrare soprattutto di notte, essendo un animale per lo più con attività notturna ma anche di giorno nascosto sotto le foglie delle piante di cui si nutre. Se disturbato o infastidito, può irrigidirsi e cadere al suolo fingendosi morto (tanatosi) oppure oscillare come dei ramoscelli al vento.
-Allevamento e Stabulazione
Per due coppie di B. rossius è sufficiente un terrario da 30 x 30 x 40 cm. L’altezza di quest’ultimo è importante, in quanto gli insetti eseguono la muta sfruttando la gravità, quindi appesi a testa in giù e devono avere abbastanza spazio sotto di loro. Se durante la fase di muta toccano il fondo, possono subire malformazioni o anche morire.
Come fondo del terreno si deve utilizzare un miscuglio di terra e sabbia sterilizzato in forno o in freezer, per evitare la nascita di acari parassiti. Inoltre è consigliabile lavare i rovi che vengono messi nella teca come fonte di nutrimento.
In questo modo le uova si potranno schiudere nello stesso terrario e gli escrementi saranno disidratati e non emaneranno cattivo odore.
*Temperatura
La temperatura ideale dovrebbe aggirarsi sui 20-25 °C.
*Umidità
L’umidità dell’aria dovrebbe essere compresa tra il 60 e il 70%. Ciò si può ottenere nebulizzando con acqua durante la sera, consentendo così agli insetti anche di bere, ciò è molto importante poiché altrimenti rischierebbero la morte.
– Alimentazione
L’insetto stecco si nutre di foglie di nocciolo, rovo, lampone, melo, faggio oppure rose, naturalmente le foglie non dovranno aver subito nessun trattamento con antiparassitari meglio evitare di raccogliere il cibo vicino a campi coltivati e a strade molto trafficate.. Può nutrirsi anche di foglie di nespolo giapponese (Rhaphiolepis bibas), ciliegio (Prunus avium) e feijoa (Acca sellowiana).
-Riproduzione
Bacillus rossius si riproduce sia partenogeneticamente, sia tramite una riproduzione anfigonica. Ogni anno si sviluppano due generazioni, delle quali la prima in primavera, la seconda in estate. Le uova della seconda generazione sopravvivono all’inverno, mentre gli insetti non sopravvivono in natura alla stagione più fredda ma in cattività possono sopravvivere fino al marzo successivo in contemporanea alla nascita della generazione successiva. Di notte la femmina depone fino a 16 uova, facendole semplicemente cadere sul terreno. In totale una femmina nel corso della propria vita può deporre oltre 1000 uova. Queste sono ovali, lunghe 2mm, larghe 1,5 mm di colore marrone chiaro con macchie scure. La sua aspettativa di vita è di 1 anno.
-Curiosità
– La riproduzione partenogenetica è un tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata.
– In Italia vivono due specie di insetto stecco, ossia la Clonopsis gallica (si trova nelle isole) e la Bacillus rossius (si trova invece nella penisola).
– Qualora dovesse sentirsi in estremo pericolo, è capace di secernere, grazie a una ghiandola posta nel protorace, un gas irritante (non lo è per l’uomo).
– È capace di cambiare colorazione e può compiere tale azione tramite tre pigmenti collocati nella parte esterna dell’esoscheletro, i quali si spostano in differenti combinazioni nei vari livelli delle cellule, dando così origine a numerose tonalità cromatiche.
VI RICORDIAMO CHE IN ALCUN MODO, POSSIAMO SOSTITUIRE L’OCCHIO ESPERTO E LA PROFESSIONALITA DI UN VETERINARIO SPECIALIZZATO IN ANIMALI ESOTICI.
PER OGNI EVENIENZA PERCIO, VI INVITIAMO A RIVOLGERVI AL VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA ANCHE PER UN SEMPLICE CONSULTO CHE, RICORDIAMO, PUO SALVARE LA VITA DEL VOSTRO PICCOLO ANIMALE DA COMPAGNIA.
Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.