Drago barbuto – Pogona vitticeps

Questa scheda allevamento Pogona vitticeps  nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano un Pogona vitticeps all’interno delle fiere rettili ESOTIKA PET SHOW.

Pogona Vitticeps

-Tassonomia
     *Classe Reptilia
     *Ordine Squamata
     *Famiglia Agamidae
     *Genere Pogona
     *Specie P. Vitticeps  

-Distribuzione
La pogona, o drago barbuto, origina dalle regioni aride e semidesertiche dell’Australia centrale.

-Descrizione
E’ un animale diurno ed un abile arrampicatore; è onnivoro e si nutre di invertebrati e talvolta piccoli mammiferi, e vegetali (foglie, fiori e frutta).
Può arrivare a 50 cm di lunghezza; i maschi hanno dimensioni maggiori delle femmine. È caratterizzato dalla presenza di scaglie modificate a formare spine acuminate sulla parte laterale del capo e del tronco. La vita media è di 10-20 anni.
Raggiunge la maturità sessuale a 1-2 anni; Gli esemplari in commercio sono tutti riprodotti in cattività, e quindi già adattati alla vita in terrario, e in genere molto docili. Rappresentano degli ottimi animali da terrario per la relativa facilità di allevamento, il carattere docile, l’adattamento al terrario e la taglia contenuta.

-Allevamento e Stabulazione
In teca da cm100x60x40H per un esemplare o ameno 120x60x40H per 2 esemplari. Necessariamente in legno per evitare una dispersione di calore eccessiva. Un paio di prese d’aria, una alta (nella zona calda/basking) e una bassa (nella zona fredda)

L’arredamento necessario, sarà composto da una roccia alta piatta da posizionare proprio sotto il fascio della lampada scaldante, un tronco e una ciotola per il cibo, (NON PER L’ACQUA) la pogona assimila i liquidi solo dalle verdure e non direttamente dall’acqua

     *Temperatura
La pogona necessita di una temperatura elevata, vivendo in natura nel deserto australiano.
Necessita di una lampada spot per il calore e obbligatoriamente di un neon uvb al 10% minimo, (riproduce i raggi solari) o di un impianto HID (che funziona sia da uvb che da lampada spot).
Zona basking (sotto lampada calore) 43/45°C
Zona calda (circostante la lampada spot) circa 34/35°C
Zona fredda (opposta alla zona calda) circa 26/28°C

     *Umidità
Il terrario dovrà essere mantenuto asciutto. Solo in caso di problemi con l’esecuzione della muta da parte dell’animale, sarà sufficiente vaporizzarlo, di tanto in tanto, con dell’acqua per aiutarlo a rimuoverla.

– Alimentazione
L’alimentazione della Pogona è composta da insetti vivi e verdure, fin quando non raggiungono l’età adulta questa sarà così composta: 70% insetti e 30% verdure, mentre in età adulta cambia in 60/70% verdure e 30/40% insetti.
Insetti vivi: Blatte dubia/lateralis, grilli, locuste, hermetia illucens, bachi da seta. Da ervitare le  tarme della farina in quanto ricche di chitina che possono portare a blocchi intestinali e problemi digestivi.
Verdure: Rucola, radicchio rosso, valeriana, tarassaco (fiore dente di leone), carote, zucchine; evitando ogni tipo di lattuga (in quanto troppo acquose), spinaci e bietole (in quanto ricche di ossalati che possono portare alla lunga alla formazione di calcoli renali).
Come integrazione useremo un integratore di calcio in polvere da utilizzare tutti i giorni sugli insetti o sulle verdure e un integratore multivitaminico (con vitamina d3), da utilizzare una volta ogni 10gg

-Riproduzione
L’accoppiamento dovrebbe essere evitato, se la femmina non ha prima raggiunto il peso di 250g. Dopo un accoppiamento la femmina terrà un comportamento quasi normale per la prima settimana, successivamente si potrà notare un certo nervosismo, diventerà a volte irrequieta, passerà molte ore sotto lo spot e cercherà un posto per deporre. È probabile che smettano di alimentarsi anche una settimana prima della deposizione. A questo punto dovremo isolare la femmina in una sua teca, inserendo una vaschetta di plastica con misura minima di 30x40x10h con della sabbia/torba/fibra di cocco mantenuta umida e nella zona fredda della teca. Comincerà a scavare anche molti giorni prima della deposizione, preparando il “nido”. Trascorsi mediamente dai 17/25 giorni avverrà la deposizione, ma i tempi possono variare per svariati motivi (ovulazione, temperature, stabulazione e alimentazione).

Le uova deposte dovranno essere contrassegnate con un pennarello sulla parte superiore prima di essere prelevate dalla vaschetta di deposizione. Questo ci garantirà che l’embrione non si distacchi dalla parete dell’uovo danneggiandolo irrimediabilmente. Sistemiamo le uova, con il segno rivolto verso l’alto, in vaschette di plastica preparate con vermiculite inumidita in rapporto 1:1 (es. 100 grammi di vermiculite: 100 gr di acqua) ed incubate in vaschette con tappo chiuso ermeticamente poiché, in questo modo, l’umidità risulterà costante per tutti i giorni di attesa, ad una temperatura di c.ca 29/30°C. L’incubazione avrà una durata di circa 60 giorni.

-Curiosità
La BRUMAZIONE: Si consiglia di brumare solo esemplari adulti. La brumazione consente di far riposare l’animale con una specie di letargia, utile per preparare gli animali alla riproduzione per la nuova stagione. Prima di brumare una Pogona sarà indispensabile effettuare un esame delle feci per avere la certezza che non sia parassitata e ovviamente deve essere un soggetto adulto. L’animale dovrà essere accompagnato al periodo di bruma, che durerà dalle 6 alle 10 settimane, con uno spegnimento graduale delle luci riducendo il fotoperiodo di circa 1 ora a settimana. Giunti a una riduzione del fotoperiodo di 8 ore smetteremo di alimentare l’animale mantenendo ancora le solite temperature per consentirgli di digerire l’ultimo pasto e una ultima defecazione. Gli animali pronti per la brumazione dovranno essere pesati e mantenuti al buio ad una temperatura diurna di circa 19/20° e notturna 16/18°. Per le successive settimane sarà sufficiente un controllo di peso dell’animale ogni 10 giorni per accertarsi una perdita di peso regolare (circa il 5% del suo peso per tutto il periodo di bruma). Al risveglio possiamo riattivare l’animale con un fotoperiodo di 6 ore che verrà riportato gradualmente (circa 1 ora la settimana) alle 12.

-Piccole attenzioni:
Quando si porta a casa una nuova pogona è prassi che nei giorni successivi si faccia fare un esame delle feci per scongiurare la presenza di parassiti: Questo indistintamente da dove provenga l’animale. Se si hanno già altre pogona, non inseritela nello stesso terrario, ed effettuate una sorta di quarantena evitando possibili contagi. In genere questi rettili sono considerati molto forti e resistenti ma qualche piccola attenzione potrà esserci utile per capire ed eventualmente prevenire malesseri: Se noterete per più di qualche giorno inappetenza, pigrizia nei movimenti, occhi socchiusi o anche il loro colore più scuro del solito… forse è il caso di programmare un imminente controllo veterinario che saprà assicurare e garantire una buona salute dei nostri animali.

VI RICORDIAMO CHE IN ALCUN MODO, POSSIAMO SOSTITUIRE L’OCCHIO ESPERTO E LA PROFESSIONALITA DI UN VETERINARIO SPECIALIZZATO IN ANIMALI ESOTICI.
PER OGNI EVENIENZA PERCIO, VI INVITIAMO A RIVOLGERVI AL VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA ANCHE PER UN SEMPLICE CONSULTO CHE, RICORDIAMO, PUO SALVARE LA VITA DEL VOSTRO  PICCOLO ANIMALE DA COMPAGNIA.

Ti aspettiamo ad Esotika Pet Show, visita la HOME PAGE per cercare la Fiera più vicina a te e scarica subito il Volantino Riduzione per avere un fantastico sconto sul biglietto d’ingresso.

 

  • Gonzaga 12/13 aprile 2025
  • Mantova 8/9 Febbraio 2025
  • Arezzo 22/23 febbraio 2025
  • Vercelli 8/9 Marzo 2025
  • Busto Arsizio 29/30 Marzo 2025
  • Padova 5/6 Aprile 2025
  • Gonzaga 12/13 Aprile 2025
  • Erba 6/7 Settembre 2025
  • Arezzo 13/14 Settembre 2025
  • Massa Carrara 27/28 Settembre 2025