Questa scheda allevamento Discus nasce per dare quante più informazioni possibili ai neofiti che si avvicinano o comprano Discus all’interno delle fiere rettili esotika pet show.
DISCUS
-Tassonomia
*Classe Osteichthyes
*Ordine Perciformes
*Famiglia Cichlidae
*Genere Symphysodon
-Distribuzione
Sono originari delle pianure alluvionali del Rio delle Amazzoni e degli affluenti del Sud America.
I pesci spaziano dal fiume Putumayo nel nord del Perù fino al Rio Negro in Brasile. Questa razza di pesci è nota per amare l’acqua calma e pulita. Non si trovano nel corpo principale del Rio delle Amazzoni perché l’acqua è troppo profonda e troppo veloce per loro.
-Descrizione
Non ha bisogno di tante presentazioni, il Discus è senza dubbio, il pesce più bello in acquariofilia. È uno di quei pesci che tutti sognano di allevare per via del suo aspetto regale, dei suoi colori strabilianti e del suo comportamento quasi umano.
-Allevamento e Stabulazione
Anche se sono diventati molto più robusti, non sono pesci adatti a tutti. Ha infatti bisogno di alcune particolari esigenze per poter vivere bene e non incorrere a malattie di cui è molto sensibile:
• Valori dell’acqua pressoché perfetti con una ridotta se non assente presenza di inquinanti come nitrati e fosfati.
• Illuminazione non troppo alta, perché anche se sono pesci da branco e si danno forza e coraggio tra loro, potrebbero risultare molto timidi.
• Hanno bisogno di una vasca dal litraggio importante, si parla di almeno 300 lt per poter allevare 5-6 esemplari.
• Il filtraggio dovrà essere sovradimensionato visto che sono pesci che mangiano e sporcano tanto.
Le migliori piante: Felce di Giava, Anubias, Echinodorus (Spade), Vallisneria della giungla, Heteranthera, Hygrophila, Spatterdock, Giglio tigrato nano, Bolbitus africano, Bucephalandra, Cryptocoryne
Le migliori decorazioni: Legni, rocce in cui nascondersi
*Temperatura
Dal momento cheAmazzoniatende ad avere acqua calda, i pesci sono abituati a temperature comprese tra 25° a 29°C
*Valori dell’acqua
Il loro habitat naturale è morbido con acqua “acida” che avevano un pH compreso tra 6,0 e 6,5 e una durezza dell’acqua compresa tra 0° e 4.0° dH.
-Alimentazione
Il discorso alimentazione è molto importante ed ampio, il discus è il re dell’acquariofilia e come tale va trattato. Sarà necessario variare moltissimo l’alimentazione. Nei negozi specializzati possiamo trovare alimenti specifici per Discus. Questi cibi sono ricchi di elementi nutritivi per mantenerli robusti e forti, ma soprattutto, colorati. Si possono trovare sia surgelati che secchi. Tra i cibi surgelati merita un’attenzione speciale il cosiddetto pastone fatto in prevalenza con cuore di bue ed altri elementi di origine vegetale.
-Riproduzione
Il sesso dei Discus, così come per gli scalari, non è facile da capire, non esistono differenze morfologiche così evidenti per permetterlo. L’unico momento in cui si ha una vera certezza è nel momento della riproduzione. Se conosciamo approfonditamente i nostri amici pinnuti, capiterà di vedere, verso il primo anno di età, due di loro nuotare sempre assieme e “vibrare”. Quello è un segnale inconfutabile che una coppia si sta formando, ed in futuro è pronta a fecondare le uova, ma non sempre può andare a buon fine. Può capitare infatti, che la coppia si “scoppi” lasciando tante speranze in un nulla di fatto.
Giorni prima la presunta deposizione, potresti vedere i due “innamorati” intenti a ripulire un determinato punto della vasca. Ecco, quello sarà il punto scelto per deporre e fecondare le uova. Tuttavia, in acquari di comunità, molto spesso le deposizioni non vanno a buon fine, le uova rappresentano un ottimo cibo per gli altri ospiti in vasca. Per salvare tutti i nascituri, gli allevatori spostano la coppia prima della deposizione delle uova, in una vasca spoglia con un cono di plastica al suo interno, servirà per far deporre le uova alla femmina. Un’altra cosa che può essere utile per una buona riuscita della deposizione è quella di dotare la vasca per riproduzione di una leggera luce accesa anche di notte per facilitare il controllo delle uova ai futuri genitori.
Solitamente le uova si schiudono in due giorni / due giorni e mezzo dopo la deposizione e gli avannotti inizieranno a nuotare liberamente in vasca. Poi si attaccheranno al corpo della madre che li alimenterà con un muco prodotto da essa stessa. Verso la seconda settimana di vita saranno in grado di nuotare liberamente. Quando gli avannotti saranno completamente indipendenti, cioè verso il primo mese di vita, i genitori andranno ricollocati nella vasca principale per far continuare a crescere gli avannotti tranquillamente.
-Curiosità
– I Discus sono tra i ciclidi più tranquilli in assoluto e possono vivere pacificamente con molte altre razze di pesci, a patto di avere le loro stesse esigenze in termini di valori dell’acqua e carattere. migliori compagni di vasca per loro sono quelli provenienti dalla stessa regione geografica (Neon,Ramirezi, ecc..)
– Il nome Discus deriva dalla forma generale del loro corpo. Sebbene abbiano tutti una forma simile, non tutti hanno lo stesso aspetto, alcuni hanno più una forma triangolare, altri più arrotondata.
VI RICORDIAMO CHE IN ALCUN MODO, POSSIAMO SOSTITUIRE L’OCCHIO ESPERTO E LA PROFESSIONALITA DI UN VETERINARIO SPECIALIZZATO IN ANIMALI ESOTICI.
PER OGNI EVENIENZA PERCIO, VI INVITIAMO A RIVOLGERVI AL VOSTRO VETERINARIO DI FIDUCIA ANCHE PER UN SEMPLICE CONSULTO CHE, RICORDIAMO, PUO SALVARE LA VITA DEL VOSTRO PICCOLO ANIMALE DA COMPAGNIA.
Se sei arrivato a leggere fino qui probabilmente adesso avrai un’idea più chiara di come gestire il tuo animale preferito Thank You!